Condom, la barriera che previene.

I condom sono gli unici presidi medici in grado di prevenire le malattie sessualmente trasmesse.
La barriera fisica li rende sicuri dall’AIDS, sifilide, protozoi, clamidie, tricomonas e gonorrea.
Sono rimedi sicuri, di facile reperimento e decisamente più economici e pratici rispetto ad altre soluzioni.
La sicurezza dei condom è legata ad un corretto utilizzo. Vanno indossati prima della penetrazione e durante tutto l’atto sessuale.
Raramente producono effetti collaterali e il principale fastidio può essere legato l’allegria al lattice naturale.
La tecnologia di produzione ha ormai raggiunto livelli ottimali. Quelli in commercio, sono tutti certificati e sicuri e gli impianti di produzione hanno permesso di avere prodotti di alta qualità, sempre più resistenti e sottili.
I condom o preservativi sono lubrificati sia internamente che esternamente e se ben conservati hanno una stabilità certificata di 5 anni.
Nonostante la comodità, è bene non conservarli nel portafoglio, perché potrebbero subire delle lesioni da compressione. Anche tenerli in macchina non è una buona idea perchè soprattutto d’estate quando si raggiungono alte temperature può essere compromesso il materiale con cui sono realizzati.
Si possono inoltre associare a lubrificanti aggiuntivi, purché siano solubili in acqua.
Tutti i lubrificanti a base di olio, grassi, burro o vaselina potrebbero infatti danneggiare il caucciù portando quindi a causare degli strappi.
Per quanto riguardano gli spermicidi, sono stati quasi tutti ritirati dal commercio negli ultimi anni, il motivo nasce da una scarsa efficacia e dal rischio di sensibilizzazione.